Quale motosega elettrica da potatura scegliere
Quale motosega elettrica da potatura scegliere per svolgere lavori di taglio leggero? In questa guida ti illustriamo alcuni criteri fondamentali da considerare prima di procedere all’acquisto.
Perché scegliere una motosega elettrica?
Le motoseghe elettriche sono degli attrezzi da giardino molto pratici e convenienti. Rispetto ai modelli a benzina, infatti, hanno dei vantaggi:
- Innanzitutto, sono più facili da usare: basta collegarle alla presa di corrente e sono pronte all’uso.
- Risultano più leggere: pesano meno dei modelli a benzina, quindi più maneggevoli e meno faticose da utilizzare.
- Non solo, sono in parte silenziose: non producono rumori eccessivamente alti né emettono gas di combustione.
- Infine, sono le più economiche: hanno un costo inferiore e richiedono poca manutenzione.
Scopri le Migliori Motoseghe Elettriche da Potatura del 2023
Motosega elettrica da potatura: le caratteristiche principali
Per scegliere la motosega elettrica migliore, devi considerare alcuni elementi che determinano la qualità e l’efficienza generale. Vediamo quali sono e come valutarli nel dettaglio.
La potenza
La potenza in watt è l’energia che la motosega può generare. Infatti, più è alta la potenza, più è alto il suo potere di taglio. Solitamente, questi strumenti hanno una potenza che varia da 500 a 2000 watt.
Per scegliere la potenza giusta devi considerare:
- Il tipo di taglio che vuoi effettuare: se devi tagliare tronchi spessi, ti serve una potenza elevata. In alternativa, se devi effettuare tagli più semplici, ti occorre una potenza media o bassa.
- La frequenza d’uso: se usi spesso la motosega, scegli un modello con molta potenza. Al contrario, se la usi occasionalmente, ti può bastare una potenza media.
La lunghezza della barra
La lunghezza della barra è la parte della motosega dove si colloca la catena dentata. Influisce sulla capacità di taglio, poiché determina la dimensione massima dei tronchi che si possono tagliare. In genere, hanno una lunghezza che varia da 20 a 60cm.
Per scegliere la lunghezza giusta devi considerare:
- Innanzitutto, la dimensione dei tronchi: se devi tagliare rami grossi o alberi interi, ti serve una barra lunga.
- Successivamente, la maneggevolezza dello strumento: una barra corta rende più facile il controllo e riduce lo sforzo fisico.
L’impugnatura ergonomica
Una buona impugnatura garantisce comfort e sicurezza. Per scegliere correttamente devi considerare:
- In primo luogo, la forma dell’impugnatura deve essere comoda per le mani e attenuare le vibrazioni;
- In secondo luogo, il materiale deve essere morbido e antiscivolo;
- Infine, valuta la presenza di dispositivi di sicurezza come freni o interruttori.
La sicurezza
Per garantire la sicurezza quando si usa una motosega, è necessario seguire alcune precauzioni come:
- Per prima cosa, indossa guanti protettivi, occhiali da lavoro e cuffie anti-rumore;
- Come seconda cosa, evita di usare la motosega vicino a fonti di calore;
- Successivamente, fai attenzione a non usare lo strumento su superfici bagnate o scivolose;
- Infine, ricordati di non lasciare mai acceso lo strumento senza la tua sorveglianza.
Tra le caratteristiche principali che una buona motosega elettrica deve avere, ci sono i sistemi di sicurezza integrati che evitano incidenti durante l’utilizzo. Alcuni esempi sono:
- Il blocco del pulsante d’avviamento: impedisce alla catena di avviarsi in modo involontario;
- La protezione per la mano: previene il contatto delle dita con la catena durante il taglio.
Motosega elettrica da potatura: manutenzione, svantaggi e conclusione
Per preservare a lungo il tuo nuovo attrezzo, devi seguire alcune semplici regole, utili a svolgere la corretta manutenzione.
Manutenzione
Ecco cosa devi fare:
- Prima di tutto, pulisci la lama e la catena dopo ogni utilizzo;
- Successivamente, lubrifica la catena e controlla che sia sempre ben oliata; se è troppo secca, aggiungi dell’olio lubrificante apposito;
- Inoltre, verifica che le parti mobili siano ben fissate e non si muovano; se sono allentate; stringile con un cacciavite o una chiave inglese;
- Infine, quando non usi la motosega, riponila in un posto al riparo da umidità e polvere.
Tuttavia, ricorda che ogni tanto è bene portare la motosega da un esperto per una revisione generale.
Svantaggi
In primo luogo, sono limitate dal cavo d’alimentazione che necessita di una presa di corrente. Inoltre, non sono adatte per tagliare tronchi spessi e duri. Di conseguenza, potresti valutare l’acquisto di un modello a scoppio o a batteria. Per questo motivo, è importante analizzare le tue esigenze prima di effettuare la scelta definitiva.
Motosega elettrica da potatura: conclusione
Se cerchi un attrezzo che ti permetta di svolgere lavori di taglio leggero senza troppa fatica, i modelli elettrici sono la scelta giusta per te. In questo articolo ti abbiamo mostrato quali sono i criteri da seguire per effettuare un buon acquisto. Se vuoi scegliere la motosega elettrica da potatura migliore, guarda la nostra selezione sopra elencata.