Motosega a scoppio Stihl taglio tronchi nel bosco

Motosega a scoppio: guida e recensioni dei migliori modelli

Questo strumento potente e versatile, alimentato da un motore a due o quattro tempi che utilizza una miscela di benzina e olio, è l’ideale per tagliare tronchi con facilità e potenza. Si tratta di una macchina che offre una grande potenza di coppia e una maggiore autonomia e versatilità rispetto alle motoseghe elettriche o a batteria, che dipendono da una presa di corrente o da una batteria. Prosegui nella lettura del nostro approfondimento sulle motoseghe a scoppio, confronta i migliori modelli attraverso i dati tecnici, i voti e i prezzi, e trova l’attrezzo più adatto alle tue esigenze. Scopri la nostra guida sulle motoseghe a scoppio, arricchita da dati tecnici, recensioni, valutazioni e prezzi, per individuare il modello perfetto per te.

Come Scegliere la Motosega a Benzina Migliore: TOP 3 del 2023

Motoseghe a Scoppio: Caratteristiche e Valutazioni generali

Prima di procedere all’acquisto, devi prestare attenzione a caratteristiche fondamentali, come: la cilindrata, la potenza, la lunghezza della barra e le caratteristiche della catena. Questi fattori determinano le prestazioni e il peso, oltre che il consumo di carburante.

Cilindrata

La cilindrata è la capacità del motore e viene espressa in centimetri cubici (cc). Questo parametro influisce sulla potenza erogata e sul tipo di lavoro che si può svolgere. In generale, i modelli con una cilindrata media tra i 40 cc e i 60 cc sono adatte a lavori domestici, come il taglio di rami o tronchi. Invece, i modelli con una cilindrata superiore ai 60 cc, che possono arrivare fino a 100 cc o più, sono indicati per lavori professionali, come l’abbattimento di alberi o il taglio di grandi tronchi. Tuttavia, bisogna considerare che maggiore è la cilindrata, superiore è anche il peso dello strumento.

Motosega a scoppio: guida e recensioni
Motosega a scoppio: guida e recensioni dei migliori modelli

Potenza

Un altro aspetto importante da considerare è la potenza, che si esprime in cavalli (cv) o kilowatt (kW) e dipende dalla cilindrata del motore. Questi attrezzi hanno una potenza media che varia tra i 2 cv e i 5 cv e sono adatti per lavori semi-professionali. Per lavori intensivi, invece, si consigliano modelli con potenza superiore ai 5 cv.

La lunghezza della barra

La barra determina il diametro dei tronchi che si possono tagliare. La lunghezza varia a seconda del modello: si va da un minimo di 20 cm a un massimo di 70 cm. Tuttavia una barra più lunga comporta anche un peso superiore. Per questo motivo è importante scegliere una lunghezza adeguata al tipo di lavoro che si vuole svolgere.

La catena

La catena è formata da maglie collegate tra loro da anelli metallici. Ogni maglia ha uno o due denti affilati che eseguono il taglio del legno. La catena ha diverse caratteristiche che influenzano la sua efficacia e sicurezza:

  • Il numero di denti: più denti ha la catena più veloce sarà il taglio. Tuttavia più denti comportano anche una maggiore usura della catena e un maggior consumo di carburante.
  • Il tipo di maglie: esistono diversi tipi di maglie in base alla forma e alla dimensione dei denti. Alcuni tipi sono più adatti per legni duri, mentre altri per legni meno impegnativi.

Motosega a scoppio: come svolgere la corretta manutenzione

In questo capitolo, ti illustreremo in maniera approfondita i passaggi fondamentali per prenderti cura del tuo nuovo acquisto, assicurandoti di preservarne le prestazioni e l’affidabilità. Esploreremo insieme le buone pratiche e le procedure di manutenzione consigliate dagli esperti del settore, per garantire un uso sicuro ed efficiente.

Miscela di olio e benzina

Per alimentare il motore devi preparare una miscela di olio e benzina. Questa operazione è fondamentale perché una miscela sbagliata può compromettere il funzionamento del motore. La proporzione tra olio e benzina dipende dal modello, consigliamo di seguire le istruzioni del produttore. Se non hai il manuale d’uso puoi seguire questa regola pratica: per ogni due litri di benzina aggiungi 50 ml di olio per motori a due tempi. Questa proporzione equivale a un rapporto di 40:1.

Controlla lo stato del filtro

Mantenere il filtro dell’aria in perfette condizioni è fondamentale per garantire prestazioni costanti e un funzionamento senza intoppi, preservando la salute del motore e ottimizzando i consumi di carburante. Se il filtro si sporca troppo, può ostacolare la circolazione dell’aria e causare un surriscaldamento del motore. Ecco come pulire il filtro dell’aria in pochi semplici passaggi:

  • Spegni la motosega e stacca la candela per evitare accensioni accidentali.
  • Rimuovi il coperchio del filtro svitando le viti o aprendo le clip che lo fissano.
  • Estrai delicatamente il filtro dall’alloggiamento e rimuovi lo sporco con aria compressa o con un pennello morbido.
  • Se il filtro è molto sporco o unto, puoi lavarlo con acqua tiepida e sapone neutro, ma assicurati che sia completamente asciutto prima di rimontarlo.
  • Inserisci nuovamente il filtro nell’alloggiamento, facendo attenzione ad allinearlo correttamente con le guide.
  • Richiudi il coperchio del filtro serrando le viti o chiudendo le clip che lo bloccano.
  • Ricollega la candela al suo posto e accendi la motosega per verificare che funzioni correttamente.

Migliori Motoseghe a Scoppio Semi Professionali del 2023

Come carburare correttamente la motosega a benzina

La carburazione è il processo che permette di regolare il rapporto tra aria e carburante. Una carburazione corretta assicura prestazioni ottimali al motore, mentre una carburazione errata può provocare diversi problemi, come:

  • Difficoltà di avviamento
  • Perdita di potenza
  • Consumo eccessivo
  • Emissione di fumo nero

Per effettuare la carburazione devi intervenire su tre viti che si trovano sul corpo del carburatore: la vite della minima (L), la vite della massima (H) e la vite del regime intermedio (T). Queste viti hanno funzioni diverse:

  • La vite L regola il flusso del carburante a bassa velocità, influenzando l’avviamento e la stabilità del motore al minimo.
  • Riguardo alla vite H, essa gestisce il flusso del carburante ad alta velocità e incide sulla potenza, sul consumo e sul surriscaldamento del motore al massimo.
  • Infine, la vite T è responsabile della regolazione tra il regime minimo e quello massimo del motore, agendo sull’apertura e chiusura della farfalla.

Come carburare la motosega a scoppio manualmente con un cacciavite

  • Accendi il motore e fallo riscaldare per almeno 10 minuti.
  • Ripristina i valori di fabbrica girando la vite L fino a quando l’accelerazione non è uniforme e serrando completamente la vite T.
  • Rilascia l’acceleratore per portare il motore al minimo e avvita la vite L fino a quando il motore tende a spegnersi, poi svitala di un quarto di giro.
  • Accelerando lentamente, controlla che il passaggio dal minimo al massimo sia fluido e senza esitazioni. Se necessario, regola la vite T fino a ottenere una transizione morbida.
  • A pieno regime, verifica che il motore non emetta fumo nero o faccia rumori metallici. Se ciò accade, significa che la miscela è troppo ricca o troppo povera e devi agire sulla vite H per trovare l’equilibrio giusto.

La carburazione è un’operazione delicata che richiede attenzione e precisione. Se non sei sicuro di come fare o hai dubbi, ti consigliamo di rivolgerti a un professionista qualificato.

Come lubrificare correttamente la motosega a scoppio

La lubrificazione è una procedura fondamentale per ridurre l’attrito e l’usura delle parti meccaniche. Per effettuarla correttamente, devi prestare attenzione a due elementi principali: la catena e le altre componenti. Questi sono i passaggi da seguire:

• Catena: verifica il livello dell’olio nel serbatoio e rabboccalo se necessario. Se la tua motosega non dispone del sistema automatico di lubrificazione, applica dell’olio per catene prima di ogni utilizzo.

• Altre componenti: lubrifica anche gli ingranaggi, i cuscinetti, le boccole e altre parti mobili con dell’olio adatto.

Infine, non dimenticare di pulire bene il tuo attrezzo dopo ogni utilizzo per mantenerla efficiente e sicura.

Motosega a scoppio guida e recensioni: conclusione

Se cerchi uno strumento potente e versatile, le motoseghe a scoppio sono la soluzione ideale per te. Infatti, ti permettono di lavorare in autonomia e con efficacia, ma richiedono anche alcune precauzioni. Prima di acquistarne una, devi valutare attentamente le tue esigenze e le caratteristiche del prodotto. Inoltre, devi seguire le istruzioni del produttore per un uso corretto e sicuro. Seguendo questi consigli, potrai trovare una motosega a scoppio di qualità che ti garantirà anni di prestazioni affidabili.

Scopri la nostra guida generale sulle migliori motoseghe

Articoli simili