Come scegliere il tagliaerba a batteria migliore: guida del 2023
Scegliere il tagliaerba a batteria migliore è un compito essenziale per gli appassionati del verde che ambiscono a un’ottima cura del proprio prato con un equilibrio tra efficienza e sostenibilità. Questa guida è stata meticolosamente redatta per rispondere alle esigenze dei più esigenti giardinieri. Avvalendosi di un modello a batteria, si beneficia di un’operatività libera dai vincoli della benzina o dai limiti dei cavi elettrici. Invitiamo alla lettura approfondita per comprendere i criteri determinanti nella scelta dello strumento più consono alle vostre specifiche necessità.
Testimonianze dei Clienti
Edoardo mi ha detto che i modelli a batteria o elettrici sono la scelta migliore. Categoricamente, mi ha sconsigliato i modelli a benzina a causa della complessità della carburazione e della manutenzione. Seguendo i suoi consigli, ho optato per il Makita DLM382PM2.
Sono estremamente soddisfatto della mia scelta. Conoscevo già l’affidabilità del marchio Makita, avendo in mio possesso un trapano e un martello pneumatico della stessa marca in Florida. Il tosaerba ha confermato la mia fiducia nel marchio. È maneggevole, efficiente e si è rivelato un partner affidabile per prendersi cura del nostro giardino estivo a Capri.
Per mia madre di 70 anni ho scelto un modello economico Einhell Tosaerba A Batteria Ge-Cm 18/30 su consiglio di Edoardo. Una volta arrivato l’ordine avevo un dubbio sulle batterie e prontamente ho ricevuto assistenza da questo sito anche dopo l’acquisto. Molto presto vi contatterò per un abbacchiatore visto l’imminente raccolta dell’ulivo.
Come scegliere il tagliaerba a batteria migliore: TOP 2 del 2023
Greenworks Pro 60V 51 cm Brushless Nascower senza filo, autonomia, altezza..
Caratteristica | Specifica |
---|---|
Alimentazione | Motore elettrico a batteria |
Potenza | 2.200 W |
Superficie massima | 600 m² |
Altezza di taglio | 7 posizioni da 25 a 80 mm |
Larghezza di taglio | 46 cm |
Sacco di raccolta | 60 litri |
Funzione mulching | Si |
Rumorosità | Ridotta |
Vibrazioni | Basse |
Peso | 27,2 kg |
Batteria | 2x 60V 4,0 Ah |
Caricabatterie | Incluso |
Alpina 291342064/A21 Tagliaerba a Batteria, Nero, 34 cm
Caratteristica | Specifica |
---|---|
Alimentazione | Motore elettrico a batteria |
Potenza | 550 W |
Superficie massima | 250 m² |
Altezza di taglio | 6 posizioni da 25 a 75 mm |
Larghezza di taglio | 34 cm |
Sacco di raccolta | 35 litri |
Funzione mulching | No |
Rumorosità | Ridotta |
Vibrazioni | Basse |
Peso | 12 kg |
Batteria | 2x ePower 20V 2Ah |
Caricabatterie | Incluso |
Altezza e larghezza di taglio: come adattarle al tuo prato
L’altezza e la larghezza di taglio sono due caratteristiche importanti, che influenzano la qualità del taglio e il tempo necessario per completarlo. In genere, l’altezza varia da 20 mm fino a 60 mm, e puoi regolarla in base all’altura dell’erba. Invece, la larghezza di taglio dipende dal tipo di modello che acquisti e va da 40 a 50 cm. Per cui, più è ampia la larghezza di rasatura, più erba puoi tagliare in una sola volta.
Batterie a litio: capacità, tempi di ricarica e autonomia
Questi strumenti utilizzano batterie al litio che offrono una buona autonomia e potenza. La capacità delle batterie dipende dal modello, ma in genere va da 2 Ah a 5 Ah. Invece, il tempo necessario per effettuare una ricarica completa varia da 90 a 180 minuti. L’autonomia, è influenzata dalla superficie e dall’altezza del prato, possiamo dire che in media, con una batteria carica si riesce a tagliare un’area di circa 300 mq.
Per scegliere la batteria più adatta al tuo utilizzo, devi considerare la superficie del tuo prato e la frequenza con cui lo rasi. Per un piccolo giardino, possono bastare 2 ah di capacità. Invece, per grandi spazi verdi è consigliato scegliere una batteria da 4 ah o più.
Manutenzione: come preservare il tuo tagliaerba a batteria
I tosaerba a batteria richiedono una minore manutenzione rispetto ai modelli a benzina. Tuttavia, è importante pulire regolarmente le lame e il sacco di raccolta dopo ogni utilizzo. Inoltre, è bene conservare le batterie in un luogo fresco e asciutto quando non vengono utilizzata, così da preservarne lo stato.
Per pulire le lame, puoi usare un panno umido o uno spazzolino per rimuovere i residui di erba. Per quanto riguarda il sacco di raccolta, il nostro consiglio è quello di svuotarlo completamente dopo ogni utilizzo ed eventualmente lavarlo con acqua tiepida se molto sporco.
Come scegliere il tagliaerba a batteria migliore per qualità – prezzo
Questi strumenti sono una soluzione pratica ed ecologica per la cura del giardino. Rispetto ai modelli a benzina o elettrici, offrono diversi vantaggi. Alcuni di questi sono la libertà di movimento, l’assenza di emissioni nocive e la facilità di manutenzione. Tuttavia, prima di acquistarne uno è bene valutare alcuni aspetti che possono influire sulle prestazioni e sui costi.
Vantaggi del tagliaerba a batteria
Uno dei principali vantaggi è la sua silenziosità, che lo rende adatto per chi vive in zone residenziali dove il rumore può essere un problema. Inoltre, è facile da utilizzare e non dovrai preoccuparti di avere una presa elettrica vicina o di avere abbastanza carburante nel serbatoio.
Fattori da considerare per scegliere il tagliaerba a batteria migliore
- La durata della batteria: Se hai un prato molto grande, potresti aver bisogno di una batteria che duri abbastanza per completare il lavoro senza interruzioni. Per evitare di rimanere a corto di energia, puoi scegliere un modello con una batteria a ricarica rapida o dotato di due batterie intercambiabili.
- La potenza del motore: I modelli a batteria hanno una potenza inferiore rispetto alle alternative a benzina, di conseguenza potrebbero faticare a tagliare l’erba alta o folta.
- La manovrabilità: Questi attrezzi sono più pesanti dei modelli elettrici, quindi possono risultare difficili da manovrare su terreni irregolari o in pendenza. Perciò, se il tuo giardino presenta queste caratteristiche, ti consigliamo di valutare bene la scelta.
- Il costo d’acquisto: I prezzi dipendono dalla marca e dalle caratteristiche del prodotto. Puoi trovare modelli economici intorno ai 150-250 euro, ma anche modelli più avanzati che superano i 500 euro. Prima di acquistarne uno, valuta attentamente il tuo budget e le funzionalità che desideri dal tuo nuovo strumento.
Conclusione
Scegliere il tagliaerba a batteria perfetto per il tuo giardino, ti consentirà di falciare il prato con precisione e regolarità, senza dover usare cavi o benzina. Non aspettare oltre, acquista ora il tuo nuovo strumento e scopri tutti i suoi vantaggi!
Per scoprire altre alternative al taglio dell’erba, ti invitiamo a dare un’occhiata alla nostra guida dedicata. All’interno troverai spiegazioni dettagliate che ti aiuteranno a prendere una decisione informata.