Stihl Miglior tagliasiepi a benzina

Tagliasiepi a scoppio migliore: guida alla scelta (2023)

Il giardinaggio è un’arte che richiede passione, dedizione e gli strumenti giusti. Tra gli attrezzi indispensabili per la cura e la manutenzione del giardino, il tosasiepi riveste un ruolo fondamentale. In particolare, i modelli a scoppio offrono potenza e versatilità, consentendo di gestire anche lavori più impegnativi. Se stai cercando il tagliasiepi a scoppio migliore per il tuo giardino, sei nel posto giusto! In questa guida aggiornata al 2023, ti forniremo tutte le informazioni necessarie per scegliere il modello perfetto che ti aiuterà a raggiungere risultati eccezionali. Scopri le caratteristiche da considerare, le marche più affidabili e i consigli pratici per ottenere il massimo dal tuo nuovo strumento. Prepara il tuo giardino per brillare in tutta la sua bellezza con il tagliasiepi a scoppio migliore!

Tagliasiepi a Scoppio Migliori: TOP 2 del 2023

Perché scegliere un tagliasiepi a scoppio ?

Innanzitutto, bisogna dire che sono dotati di un motore che brucia una miscela di benzina e olio per generare energia. Questo li rende più potenti rispetto ad altri modelli, quindi sono perfetti per chi ha grandi spazi da curare o rami spessi da tagliare. Tra i vantaggi, possiamo citare:

  • In primo luogo, l’elevata potenza e autonomia
  • In secondo luogo, la struttura robusta e resistente
  • Infine, non abbiamo nessuna limitazione dovuta alla presenza di cavi o batterie.
https://www.fuxtec.it

Tagliasiepi a scoppio migliore: cosa valutare in fase d’acquisto ?

Per scegliere il modello giusto, devi valutare i parametri che influenzano le prestazioni. Alcuni di questi, sono:

  • La cilindrata del motore: espressa in cc (centimetri cubici), indica la capacità del motore di produrre energia. Pertanto, più è alta la cilindrata, maggiore è il consumo di carburante, ma anche la potenza generata dall’attrezzo.
  • L’estensione della barra tagliente: espressa in cm, indica l’ampiezza della superficie da tagliare; infatti, più è estesa, maggiore è l’area coperta, ma anche lo sforzo richiesto al motore. Perciò, una barra più lunga aumenta la potenza, ma anche lo sforzo fisico richiesto.
  • Il passo della lama: espresso in mm, determina il diametro massimo dei rami che puoi tagliare. Più ampio è il passo, maggiore sarà la capacità di taglio, ma anche il rischio di blocco o rimbalzo delle lame.
  • L’impugnatura: può essere fissa o girevole, consentendoti di cambiare angolazione; per cui, offre una maggiore versatilità ma anche una minore stabilità.

Potenza e capacità di taglio

Come ben sai, la potenza è un fattore determinante per la capacità di taglio in un tosasiepi a scoppio. Maggiore è la potenza, superiore sarà la capacità di tagliare rami spessi e duri. Per questo motivo, è importante scegliere un modello che abbia una potenza adeguata alle proprie esigenze.

Come si misura la potenza?

In generale, la potenza viene misurata in cavalli vapore (CV) o in watt (W). La maggior parte dei modelli disponibili sul mercato ha una potenza compresa tra 1 e 6 CV. Tuttavia, ci sono anche modelli più potenti che raggiungono i 10 CV o più. Questi ultimi sono adatti per lavori più impegnativi e richiedono maggiore attenzione nella manutenzione.

Quali sono i modelli più potenti?

Tra i vari tipi, esistono modelli a benzina che possono raggiungere una potenza massima di 6 CV. Questi attrezzi sono adatti per:

  • Svolgere lavori di manutenzione su grandi siepi
  • Eseguire lavori professionali.

Tagliasiepi a scoppio 43CC Potenza 3.8HP

STIGA Tagliasiepi a Scoppio HT 525

Quali sono i modelli con potenza media?

Invece di optare per i modelli a scoppio più potenti, potresti considerare i tosasiepi con potenza media di 2-3 CV. Questi ultimi, sono perfetti per giardini e aiuole di medie dimensioni. Infatti, sono in grado di tagliare rami dal diametro compreso tra 15 e 30 mm.

Altri fattori che influenzano la capacità di taglio

Come abbiamo visto, la potenza non è l’unico fattore che determina la capacità di taglio. Esistono infatti altri fattori importanti da considerare, come:

  • Il primo: la lunghezza della lama;
  • Il secondo: la forma della lama.

Tra i migliori tagliasiepi a scoppio del 2023

Se stai cercando un attrezzo dotato di tecnologie recenti, in primo luogo ecco tre modelli interessanti da valutare: in seguito ti spiegherò le caratteristiche e i vantaggi di ognuno di essi, infine ti darò il nostro parere personale su quale sia il migliore.

Einhell GE-PH 2555 A

Si tratta di un tosasiepi di qualità tedesca, che ha un motore da 24,5 cc e una lama da 55 cm. Offre una buona capacità di taglio e ha un peso ridotto (4,9 kg), il che lo rende facile da maneggiare. Dispone di una protezione per le mani e uno starter semiautomatico. Il prezzo è medio – alto. Einhell GE-PH 2555 A Tagliasiepi a scoppio

Alpina HTJ 550

Nonostante sia il modello più economico della lista, è comunque efficace. Ha un motore da 22 cc e una lama da 55 cm, che consentono un taglio preciso e maneggevolezza grazie al suo peso ridotto (5 kg).

Tosasiepe a scoppio: la giusta manutenzione

Questi attrezzi meccanici necessitano di una manutenzione regolare per funzionare bene. Ecco cosa devi fare.

  • L’olio motore serve a lubrificare le parti meccaniche e a prevenire il surriscaldamento. Per questo motivo, controllalo spesso e cambialo se è sporco.

Per quanto riguarda il controllo del livello dell’olio, devi seguire alcuni passaggi semplici.

  • Per prima cosa, togli il tappo dell’olio e inserisci l’astina graduata.
  • Successivamente, estrai l’asta e verifica che il livello sia tra i due segni. Se serve, aggiungi olio e rimetti il tappo.

Invece, per cambiare l’olio, devi fare delle operazioni simili:

  • Inizialmente, spegni il tagliasiepe e mettilo su una superficie piana.
  • Dopodiché, togli il tappo dell’olio e inserisci un imbuto.
  • Successivamente, inclina il tosaerba per far uscire l’olio vecchio. Smaltisci l’olio usato in modo appropriato.
  • Per finire, riempi il serbatoio con dell’olio nuovo.

Pulisci il filtro dell’aria

Il filtro dell’aria impedisce che polvere e detriti entrino nel motore. Per questo motivo, è importante pulirlo spesso per evitare usura e malfunzionamenti. Inizialmente, puoi pulirlo soffiando via la polvere con un getto d’aria compressa. Tuttavia, se il filtro è danneggiato o troppo sporco da pulire, è meglio sostituirlo con uno nuovo.

Per pulire il filtro dell’aria, devi eseguire alcune semplici azioni:

  • In primo luogo, spegni l’attrezzo e togli la copertura del filtro.
  • Successivamente, estrai il filtro dall’alloggiamento e scrolla via la polvere. Se il filtro è molto sporco puoi lavarlo con acqua tiepida.
  • Nello stesso modo, assicurati che il filtro sia completamente asciutto prima di rimontarlo. Infatti, se il filtro è bagnato, potrebbe danneggiare il motore. Perciò, è importante prestare attenzione a questo dettaglio.
  • Infine, rimetti la copertura del filtro in posizione e accendi il tosaerba per verificare che tutto funzioni correttamente.

Verificare lo stato della candela

  • Innanzitutto, devi spegnerlo e staccare il cavo della candela.
  • Successivamente, usa una chiave apposita per svitare la candela dal motore. In seguito, controlla che gli elettrodi siano integri.
  • Inoltre, è importante misurare la distanza tra gli elettrodi con un calibro, che deve essere tra 0.6 mm e 0.8 mm. Se necessario, regola la distanza piegando leggermente l’elettrodo laterale.
  • Infine, pulisci la candela con carta abrasiva per rimuovere eventuali depositi e ossidazioni.

Se la candela è troppo consumata, è necessario sostituirla con una nuova. Infatti, una candela danneggiata può causare problemi di accensione e combustione. In alternativa, se ti sembra in buone condizioni ma il motore non funziona correttamente, potrebbe essere necessario controllare altri componenti come il filtro dell’aria o il carburatore.

Pulire e lubrificare la lama e le parti mobili

  • In primo luogo, devi indossare dei guanti protettivi e bloccare la lama con un pezzo di legno.
  • In seguito, devi inclinare il tagliasiepi con la candela verso l’alto.
  • Dopo di ché, puoi utilizzare una spatola o una spazzola metallica per rimuovere i residui di erba dalla lama.
  • Inoltre, controlla che la lama non sia danneggiata.
  • Dopo aver fatto ciò, se necessario, puoi affilare la lama con una lima o una mola.

Per lubrificare le parti mobili, devi:

  • Utilizzare uno spray lubrificante apposito; per spruzzare le parti mobili, come le ruote, le cinghie, i cuscinetti, i perni, ecc.
  • Successivamente, inclinare lievemente l’attrezzo, per far penetrare bene lo spray.
  • Dopo di ché, lo strumento sarà pronto per essere utilizzato.

Limiti, svantaggi e conclusione

Per prima cosa, è giusto dire che questi modelli sono molto potenti e possono tagliare rami spessi. Tuttavia, i tagliasiepi a scoppio hanno pro e contro che vanno valutati bene. Tra gli svantaggi, infatti, c’è il fatto che sono più pesanti e rumorosi rispetto ai modelli elettrici o a batteria. Perciò, sono meno adatti per utilizzi prolungati o per lavorare in aree particolarmente sensibili al rumore.

Rumore elevato

Questi attrezzi fanno molto rumore, motivo per cui potrebbero infastidire non solo te, ma anche i tuoi vicini. Tuttavia, esistono alcune precauzioni che puoi prendere per ridurre il rumore. Ad esempio, puoi lavorare in un orario in cui non darai troppo fastidio ai vicini. In alternativa, puoi considerare l’acquisto di un modello più silenzioso, come quello a batteria. In ogni caso, ti consigliamo di adoperare delle cuffie quando lavori. Infatti, l’esposizione a rumori forti può causare danni all’udito.

Impatto ambientale

I tagliasiepi a benzina emettono gas che inquinano l’aria. Codesto impatto ambientale è estremamente dannoso sia per l’ambiente che per la nostra salute. Per questo motivo, è fondamentale limitare il loro utilizzo il più possibile. Inoltre, per ridurre ulteriormente l’inquinamento, dovremmo scegliere soluzioni ecologiche. Come ad esempio attrezzi elettrici o a batteria.

Manutenzione costosa

I tosasiepi a scoppio richiedono una manutenzione regolare per funzionare bene. Tuttavia, tale manutenzione costa tempo e denaro e richiede competenze specifiche. Infatti, se trascuri la manutenzione, lo strumento durerà meno. Dunque, è importante eseguire la manutenzione in modo tempestivo e accurato.

Tagliasiepi a scoppio migliore: conclusione

Dopo aver letto questa guida, ora sai quali sono le caratteristiche principali dei tagliasiepi a scoppio. Tuttavia, la scelta finale dipende dalle tue esigenze e dal tuo budget. Per questo motivo, ti consigliamo di valutare i vari modelli disponibili sul mercato e confrontare le loro prestazioni, il loro consumo e il loro prezzo. In questo modo, potrai trovare il modello più adatto alle tue necessità.
Se cerchi uno strumento potente e versatile, che ti permetta di lavorare senza limiti di tempo e spazio, allora un modello a scoppio è quello che fa per te. Tuttavia, ricorda che dovrai sopportare il rumore, le emissioni e i costi di manutenzione.
Qualunque sia la tua preferenza, su Giardino blog trovi una vasta selezione di potatori di qualità a prezzi convenienti. Oltre la guida sul tagliasiepi a scoppio migliore, esplora le nostre entusiasmanti guide su vari modelli, sia elettrici che a batteria, per individuare lo strumento ideale che trasformerà il tuo giardino in un meraviglioso rifugio verde!

Articoli simili